Scorci di futuro. Il paesaggio urbano di Dubai rappresentato dai sistemi d'intelligenza artificiale

Il mondo cambia, lo ha sempre fatto, con o senza gli interventi antropici. La novità di questi ultimi anni sta nella frequenza, nell'intensità, in quei balzi - o cambiamenti dirompenti - che trasformano il tessuto socio-economico ad un ritmo sempre più serrato. Dubai è forse una delle città che meglio rappresenta questa accelerazione del cambiamento: qui, in pochi decenni, un piccolo insediamento commerciale nel deserto si è affermato quale metropoli globale proiettata verso il futuro.

Featured

Overtourism and Undertourism: The Challenge of Managing Contemporary Tourism

Overtourism has become one of the most publicized issues in contemporary tourism debates in recent years, capturing the attention of international media, local administrations, and researchers. This phenomenon, known by different names since the 1960s, describes situations where the impact of tourism exceeds the sustainability thresholds of a destination. This article focuses on the conceptual evolution of the term - from its first academic formulations to its widespread media use—while examining the various manifestations of the phenomenon and its multidimensional impacts on affected destinations. Through a systemic approach, the text also explores the opposite phenomenon of undertourism, highlighting how the solution does not lie in limiting tourist flows but in managing them intelligently.

Pagine nomadi. Pratiche di lettura tra biblioteche e spazi di scambio librario

Nel 2020 l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC) ha inaugurato una serie di fascicoli dedicati al tema della lettura intitolati Forme e ritmi della lettura nel Cantone Ticino. Il titolo rivela alcuni aspetti che caratterizzano l’evoluzione della pratica della lettura negli ultimi anni, evidenziando in particolare lo sviluppo dei supporti e la loro integrazione frammentata nel vissuto quotidiano. Dispositivi elettronici come personal computer, telefoni cellulari, tablet multifunzionali e lettori dedicati rappresentano gli strumenti primari di questa trasformazione. Parallelamente, anche i contenuti e i testi si diversificano e si ampliano con molteplici declinazioni: dai testi effimeri e autoprodotti su Internet fino alle versioni elettroniche delle pubblicazioni.

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.