Le insidie dei dati sui disastri naturali: limiti e bias nella documentazione storica

L'analisi delle tendenze storiche dei disastri naturali si basa su banche dati quali l’EM-DAT, ma la loro interpretazione è complessa a causa di bias nella raccolta dei dati. L’apparente aumento dei disastri misurato negli ultimi decenni potrebbe dipendere più da un miglioramento nei sistemi di monitoraggio e comunicazione che da una reale crescita degli eventi catastrofici. La variabilità nei criteri di classificazione, la copertura mediatica e la qualità delle fonti influenzano significativamente il perimetro di rilevamento delle statistiche, rendendo difficile il confronto temporale dei dati.