Il Mendrisiotto attraverso parole e immagini

Perché la Chiesa Rossa di Castel San Pietro si chiama così? A cosa servivano gli antri ricavati sopra le Cantine di Mendrisio? Chi si nasconde dietro la Chiesetta di Pontegana fra i ruderi del castello?  E poi, cosa rappresenta il Monte Generoso? Nel quinto fascicolo Territori di parole. Distretto di Mendrisio, le citazioni prese in considerazione permettono di svelare, almeno in parte, alcune di queste curiosità. Seguendo i passi di autori più o meno noti, locali o stranieri, i lettori possono cogliere dei frammenti di questi sguardi forzatamente parziali e soggettivi, ma pur sempre intriganti.

L’utilità delle riflessioni interdisciplinari

La Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU) è solita analizzare con attenzione e costanza lo stato di salute e l'andamento del settore della cultura attraverso numerose iniziative. Penso agli studi sulle pratiche di lettura nelle biblioteche e nelle scuole Forme e ritmi della lettura nel Cantone Ticino – peraltro affrontati da diverse prospettive, ognuna con una pubblicazione diversa – oppure alla Guida letteraria grazie ai fascicoli Territori di parole, ognuno dedicato ad uno specifico Distretto.

Statistics and Culture: An Improbable Pairing?

At a quick and superficial reading, statistics and culture may seem like two separate realities that only interact under close supervision. To simplify, the cultured individual tends to stigmatize the false certainties hidden behind numbers, while the statistician perhaps looks with barely concealed annoyance at that galaxy of activities that escape easily definable metrics.

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.