Simon, Spauracchi

Lo spauracchio delle piogge acide insegna un’importante lezione: è facile e ci vuol poco a sollevare un falso allarme, ma farlo tacere è difficile e ci vuole tempo. La relativa ricerca, necessaria e seria, richiede molto tempo. E quando la ricerca è completata, molta gente ha interesse che la verità scientifica non si sappia - organizzazioni di appoggio che ottengono il sostegno del pubblico in seguito all’allarme e burocrati che hanno interesse a non fare vedere che avevano commesso un errore, e che hanno già costruito un impero sul problema supposto.

Myers, Norman. Scarsità o abbondanza?: un dibattito su ambiente ed economia. Padova: F. Muzzio, 1995.

Wu Ming 1, Virocentrismo

Virocentrismo. Insieme di pregiudizi cognitivi e fallacie logiche che falsano la percezione dell’emergenza Covid. La prima impressione ricavata in un momento di forte inquietudine e paura - «il virus ci ucciderà tutti!» - persiste e si rafforza: il pensiero è inesorabilmente catturato dal virus e dalla sua circolazione, ogni ragionamento gira intorno all’eventualità del contagio e ogni rischio che non sia il contagio passa in secondo piano.

Dobelli, Rilevanza delle notizie

Possiamo affidare la selezione delle informazioni più importanti a dei professionisti? Quanto bravi sono i giornalisti a rintracciare e filtrare gli avvenimenti importanti? Il primo browser è comparso sul mercato l’11 novembre 1993 – dopo la bomba atomica è senza dubbio l’invenzione più fortunata del XX secolo. Sapete come si chiamava? ‘Mosaic’. Ma avete delle attenuanti: non ne è mai stata data notizia. In compenso, in quei giorni, in Germania al telegiornale si parlava della riforma del finanziamento ai partiti. Del presidente israeliano Rabin in visita a Bill Clinton. E della clavicola rotta del papa. Ciò significa che i giornalisti, e noi consumatori, non siamo dotati di un organo di senso che ci permetta di percepire la rilevanza.
Il nesso tra rilevanza e considerazione nei media è addirittura negativo: più clamore suscitano le notizie, meno sono rilevanti. Nel corso degli anni ho maturato una convinzione: ciò di cui non si parla, è spesso la cosa più importante!

Dobelli, Rolf. Smetti di leggere notizie: come sfuggire all’eccesso di informazioni e liberare la mente. Milano: il Saggiatore, 2020.
Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.