Scorci di futuro. Il paesaggio urbano rappresentato dai sistemi d’intelligenza artificiale

Il mondo cambia, lo ha sempre fatto, con o senza gli interventi antropici. La novità di questi ultimi anni sta nella frequenza, nell’intensità, in quei cosiddetti balzi – o cambiamenti dirompenti – che trasformano il tessuto socio-economico ad un ritmo sempre più serrato. A volte sono causati da tecnologie rivoluzionarie, a volte sono il risultato di una maturazione progressiva, che non attira l’attenzione dell’opinione pubblica fino al punto in cui queste diventano troppo rilevanti per passare inosservate. L'intelligenza artificiale (IA) è probabilmente uno di questi ultimi casi. Ignorata per alcuni decenni, oggi ha maturato il potenziale necessario per manifestare impatti significativi e crescenti sulle comunità umane negli anni a venire.

"Per conquistare il futuro, bisogna prima sognarlo" Blaise Pascal

Sviluppo sostenibile: Origine e diffusione del concetto

La protezione dell'ambiente è oggi una delle questioni più trattate a livello di politica internazionale. Fino agli anni '70, la stessa questione era solo marginale e poco considerata nelle riunioni dei rappresentanti dei differenti stati. Il primo impulso viene dato dalla pubblicazione del primo rapporto del Club di Roma "I Limiti dello Sviluppo", enfatizzato da una serie concomitante di catastrofi ecologiche.

Agenda 21 Regionale: Riflessioni ed azioni per uno sviluppo sostenibile della Regione Malcantone

Per concretizzare a livello locale e regionale uno sviluppo sostenibile, le amministrazioni locali possono adottare diverse soluzioni. Una delle più utilizzate è quella di intraprendere un processo d’Agenda 21, riprendendo i suggerimenti definiti nel 1992 dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (CNUED) di Rio de Janeiro.

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.