La fornace di Caslano, Proposte per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale regionale

Il Malcantone è una regione che contribuisce in maniera importante a preservare le testimonianze delle attività del passato. La regione propone in effetti un buon numero di percorsi tematici che valorizzano le numerose testimonianze presenti sul territorio. Ne sono un esempio il sentiero delle meraviglie tra Novaggio ed Aranno, il sentiero del Castagno che si snoda tra i paesi dell'alto Malcantone, il Sentiero dell'acqua ripensata tra Sessa e Monteggio o ancora il sentiero Tracce duomo nel comune di Croglio. La valorizzazione della fornace della Torrazza si propone in questo senso come un'ulteriore tappa di salvaguardia del patrimonio presente nella regione.

Il Ferro e l'Oro: Nel territorio alla ricerca di testimonianze

Nel secolo scorso il Malcantone conobbe un periodo di intensa attività mineraria, grazie alla presenza di numerosi filoni metalliferi che ne percorrono il sottosuolo. Questi filoni erano noti da tempo ma, purtroppo, non si hanno notizie di sfruttamento vero e proprio.

Via della Vite: Percorso attraverso il paesaggio colturale e culturale

La viticoltura è una componente importante dell’agricoltura ticinese che rappresenta circa il 20% del valore della produzione agricola del Cantone. Le cifre pubblicate dall'Ufficio federale dell'agricoltura ci permettono di capire l'importanza di questa produzione nel contesto agricolo nazionale. In effetti, il Ticino con i suoi 1’000ha di superficie vignata si attesta al quarto posto a livello nazionale, dopo Vallese, Vaud e Ginevra.

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.