Khanna, Geografia

La geografia è una materia tremendamente importante, ma da ciò non consegue che lo siano anche i confini. Non dobbiamo confondere la geografia, che è fondamentale, con la geografia politica, che è transeunte. Purtroppo oggi le cartine raffigurano la geografia fisica e quella politica – o entrambe – come fossero vincoli permanenti. Eppure non c’è nulla di più ottuso di una rigorosa logica circolare: qualcosa deve essere perché è. Leggere le cartine geografiche è diverso dal leggere le mani: non c’è nessuna linea a prefigurare un destino immutabile. Io credo fermamente nella profonda influenza della geografia, ma non nella sua caricatura come forza monolitica e immobile.

Khanna, Parag. Connectography: Mapping the Global Network Revolution. London: Weidenfeld & Nicolson, 2016.

Khanna, Confini

Se i confini hanno il significato di separare territori e società, perché una quota sempre maggiore di popolazione si addensa attorno a essi? È una particolare ironia il fatto che le nostre carte geografiche mostrino per lo più i confini politici piuttosto che la demografia e l’economia di quei confini, che sono l’incarnazione della natura antifrontaliera di molte regioni di frontiera.

Khanna, Parag. Connectography: Mapping the Global Network Revolution. London: Weidenfeld & Nicolson, 2016.

Khanna, Amasia

Nel frattempo ci eravamo già accorti di quanto facilmente fosse possibile intuire quali continenti fossero uniti insieme al tempo del supercontinente chiamato Pangea – e provare a pensare all’aspetto che avranno quando, fra 50 o 100 milioni di anni, si uniranno di nuovo (attorno all’Artico) fondendosi in un nuovo supercontinente che gli scienziati chiamano Amasia. Ma come considerare il fatto che già oggi stiamo connettendo tutti i continenti?

Khanna, Parag. Connectography: Mapping the Global Network Revolution. London: Weidenfeld & Nicolson, 2016.

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.