Carta di Lanzarote per un turismo sostenibile

1. Lo sviluppo del turismo deve essere basato sul criterio della sostenibilità, ciò significa che deve essere ecologicamente sostenibile nel lungo periodo, economicamente conveniente, eticamente e socialmente equo nei riguardi delle comunità locali.
Lo sviluppo sostenibile è un processo guidato che prevede una gestione globale delle risorse per assicurarne la redditività, consentendo la salvaguardia del nostro capitale naturale e culturale. Il turismo, come potente strumento di sviluppo, può e dovrebbe partecipare attivamente alla strategia di sviluppo sostenibile. La caratteristica di una corretta gestione del turismo è che sia garantita la sostenibilità delle risorse dalle quali esso dipende. (Traduzione a cura di Linda Conca e Lucia Lanzanova, ICEI - Istituto Cooperazione Economica Internazionale)

http://www.gdrc.org/uem/eco-tour/st-codes.html

Quando l’inverno sarà lungo tre inverni: Prevista la grande era glaciale che può cancellare la vita dalla Terra

Secondo la teoria detta dello “snowblitz” grandi nevicate con i ghiacci che non si scioglieranno completamente renderanno di anno in anno il freddo irreversibile.

Khanna, Globalizzazione

La parola “globalizzazione” è entrata nell’uso solo alla fine degli anni Ottanta – poco prima della conclusione della guerra fredda. Nonostante la radicale espansione della connettività mondiale a partire da quel periodo, essa è stata poi dichiarata morta per tre volte nell’ultimo decennio o giù di lì.

Khanna, Parag. Connectography: Mapping the Global Network Revolution. London: Weidenfeld & Nicolson, 2016.

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.