Coerenza è comportarsi come si è e non come si è deciso di essere.
Con la primavera, a centinaia di migliaia, i cittadini escono la domenica con l'astuccio a tracolla. E si fotografano. Tornano contenti come cacciatori dal carniere ricolmo, passano i giorni aspettando con dolce ansia di vedere le foto sviluppate (...) e solo quando hanno le foto sotto gli occhi sembrano prendere tangibile possesso della giornata trascorsa, (...). Il resto anneghi pure nell'ombra insicura del ricordo.
Antonino Paraggi, non-fotografo, in Calvino, Italo. 1970. Gli Amori Difficili. I Racconti Di Italo Calvino 5. Torino: Einaudi.
Sulla linea della via principale, da Chiasso all'Ospizio del Gottardo, linea di poco più che venticinque ore o leghe svizzere, ci ha bene dieci o dodici terre dove il viaggiatore può fermarsi con sicurezza di trovare pel solito e buona tavola e buon alloggio; ed anche buoni cavalli. Ciò si applica più specialmente ad alcun albergo di Airolo, Faido, Bellinzona e Lugano. Buon albergo vi è pure fuor di quella linea a Ponte Tresa, a Magadino, a Locarno. Ma nelle vallate laterali, il più delle osterie se offeriscono una mensa imbandita non malamente, lasciano però molto a desiderare in quanto alla decenza delle camere e de' mobili, ed alla pulitezza, mostrandosi in ciò inferiori di gran lunga agli stabilimenti di tale natura che s'incontrano quasi dappertutto nella Svizzera. Egli è poi generale ne' nostri albergatori un certo manco di cure e di ingegno ad allettare il forestiero, facendogli trovar comodo e gradevole il soggiorno.
Così non si fa torto a' principali nostri albergatori asserendo che indarno l'uom cercherebbe nelle loro sale que' fogli pubblici in più d'una lingua, quelle guide de' viaggiatori e quelle carte postali e simili, che oramai si trovano quasi dappertutto ne' buoni alberghi oltramontani. Ed è poi questa una delle cause per cui dei tanti signori inglesi e d'altre nazioni che passano buona parte dell'anno in prossimità de' rinomati laghi italiani e svizzeri, pochissimi o niuno fermano stanza nel nostro Cantone.
Franscini, Stefano. La Svizzera italiana. Lugano: G. Ruggia, 1837.
Latest
- Tra overtourism e undertourism: la ricerca di equilibri territoriali sostenibili 21 June 2025
- Overtourism and Undertourism: The Challenge of Managing Contemporary Tourism 21 June 2025
- Overtourism et undertourism : le défi de la gestion du tourisme contemporain 21 June 2025
- Kelly, Mondo tecnologico 15 June 2025
- Kelly, Safety trumps innovation 15 June 2025
Most read
- Le alterazioni dell’ecosistema
- Le tourisme urbain
- La théorie du cycle d'erosion et critique du modèle davisien
- Gestione del comprensorio montano del Ceresio (InterReg II)
- Strumenti e strategie per la condivisione e la valorizzazione dei patrimoni culturali ticinesi, Convegno Digitalizza la cultura
- Globetrotter: un nuovo modo di viaggiare
- Un museo per viaggiatori e avventurieri d'inizio secolo
Osare: il progresso si ottiene solo così.
Oser: le progrès est à ce prix.
To dare; that is the price of progress.
Victor Hugo, Les Misérables