La vaste majorité des gens qui consultent Internet y voient une riche source d'information, laquelle est de plus en plus considérée comme fiable. Cette perception est ironique dans la mesure où la proportion des connaissances humaines présentée sur le Web demeure petite et fragmentaire, par rapport au fonds d'information que détient une bonne bibliothèque publique. Le Web est en voie de devenir l'outil de publication le plus démocratisé de l'histoire de l'humanité; après tout, ce sont les sites créés volontairement par des particuliers qui forment la pierre angulaire d'Internet. Vu cette confiance croissante à l'égard du Web, il est d'autant plus important que les établissements qui possèdent un fonds de connaissances solide, comme les musées, participent étroitement à la prestation en direct d'un contenu d'information exact.
Rabinovitch, Victor, Stephen Alsford. Les muse´es et Internet, le point sur huit ans d'expe´rience canadienne. Colloque mondial de l'Association Internationale des muse´es d'histoire. Gatineau, QC: Civilisations.ca.
Le macchine della democrazia - si afferma, non a torto - macinano lente. È una legge implicita nella concezione stessa e nella stessa struttura politica e istituzionale dell'ordinamento democratico. Ma la democrazia svizzera, se si contraddistingue per l'estrema prudenza di fronte ad ogni innovazione, ha però il vantaggio - data l'esiguità del territorio che abbraccia - di ricuperare rapidamente il tempo perso nel periodo di 'incubazione' delle nuove idee. Fu così - per limitarci ad un solo esempio significativo in proposito - allorché si pose al nostro paese il problema dell'introduzione dei telefoni. I grandi paesi a noi finitimi già disponevano di una loro efficiente rete telefonica, mentre da noi, su piano parlamentare federale, si continuava ancor sempre a discutere l'opportunità di aprire il paese all'interrogativo di una simile innovazione dalle ancor imprevedibili conseguenze sulla... serenità dei cittadini e sulla... sicurezza dello Stato. Superate le perplessità iniziali - siamo un popolo istintivamente pragmatico - alcuni anni orsono, la Svizzera è stato però il primo paese europeo a disporre di una rete telefonica interamente automatica.
Non diversamente reagì il nostro paese nei primi anni del secondo dopoguerra di fronte alla necessità sempre più impellente di finalmente risolvere su basi radicalmente nuove il problema della moderna motorizzazione. E fu reazione di un paese ove la volontà politica si esprime realmente alla base della piramide democratica e muove il vertice dell'azione. Ci volle, infatti, un'ondata di fondo che sfociò - nel 1957 - nel lancio di un'iniziativa popolare, per decidere le autorità federali - Camere federali e Governo - ad affrontare in termini concreti il problema di dare al paese una rete moderna efficiente rete autostradale.
Locarnini, Guido. La N2 Chiasso - Lamone. Bellinzona: Consiglio di Stato del cantone Ticino, 1968.
Latest
- Tra overtourism e undertourism: la ricerca di equilibri territoriali sostenibili 21 June 2025
- Overtourism and Undertourism: The Challenge of Managing Contemporary Tourism 21 June 2025
- Overtourism et undertourism : le défi de la gestion du tourisme contemporain 21 June 2025
- Kelly, Mondo tecnologico 15 June 2025
- Kelly, Safety trumps innovation 15 June 2025
Most read
- Le alterazioni dell’ecosistema
- Le tourisme urbain
- La théorie du cycle d'erosion et critique du modèle davisien
- Gestione del comprensorio montano del Ceresio (InterReg II)
- Strumenti e strategie per la condivisione e la valorizzazione dei patrimoni culturali ticinesi, Convegno Digitalizza la cultura
- Globetrotter: un nuovo modo di viaggiare
- Un museo per viaggiatori e avventurieri d'inizio secolo
Osare: il progresso si ottiene solo così.
Oser: le progrès est à ce prix.
To dare; that is the price of progress.
Victor Hugo, Les Misérables