Howes, Geografia della Coca Cola

Howes, Geografia della Coca Cola

Nessun oggetto importato, compresa la Coca-Cola, è completamente immune da fenomeni di ibridazione. In realtà, si scopre che la Coca, all'interno di certe culture, è spesso dtata di significati e usi diversi da quelli immaginati dai produttori. Per esempio, puo' distendedere le rughe (Russia), puo' resuscitare una persona (Haiti), e puo' trasformare il rame in argento (Barbados) [...]. La Coca puo' anche essere indigenizzata, il che accade quando viene mescolata con altre bevande: nei Caraibi con il rum, per ottenere il Cuba Libre; in Bolivia con l'aguardiente, per produrre il Ponche Negro. Infine, sembra che la Coca sia percepita come prodotto locale in molti luoghi diversi: spesso, cioè, si troveranno persone convinte che la bevanda sia un'invenzione del loro paese, e non degli Stati Uniti. (Howes 1996, p. 6)

Citato in Tomlinson, John. 2001. Sentirsi a casa nel mondo: la cultura come bene globale. Milano: Feltrinelli.

Comments powered by CComment

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.