Curriculum vitae: pubblicazioni

Curriculum vitae: pubblicazioni

  • Berger, Patrick, e Roland Hochstrasser. 2007. MuseumPlus 5.0 guida di riferimento. Berlin: Zetcom Informatic Services.
  • Bruno, Danilo, Paola Costantini, Roland Hochstrasser, Luca Ravarelli, e Micol Venturino. 2021. COVID-19 nel settore della cultura. Rapporto relativo alle misure di sostegno dell’Ordinanza COVID cultura.
  • Bruno, Danilo, Tommy Cappellini, Giovanna Caravaggi, e Roland Hochstrasser. 2018. #culturainticino. Rapporto statistico sul settore culturale nel Cantone Ticino. Anno di riferimento 2017. #culturainticino 1. Bellinzona: Osservatorio culturale del Cantone Ticino.
  • Bruno, Danilo, Tommy Cappellini, Giovanna Caravaggi, Roland Hochstrasser, e Daniele Menenti. 2020. #culturainticino. Rapporto statistico sul settore culturale nel Cantone Ticino. Anno di riferimento 2019. #culturainticino 1. Bellinzona: Osservatorio culturale del Cantone Ticino.
  • Hochstrasser, Roland, a c. di. 2005. Panorama agro-alimentare del Malcantone, guida alla valorizzazione delle risorse regionali. Progetto Interreg IIIc Dynalp. Agno: Associazione Comuni Regione Malcantone.
  • Hochstrasser, Roland, Danilo Bruno, Giorgio Cassina, e Martina Gamboni. 2021. #culturainticino. Rapporto statistico sul settore culturale nel Cantone Ticino. Anno di riferimento 2020. #culturainticino. Bellinzona: Osservatorio culturale del Cantone Ticino.
  • Hochstrasser, Roland, e Paola Costantini. 2017. «Strategia digitale SVPC 2017, Condividere – Coordinare – Cooperare». Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale.
  • Hochstrasser, Roland, Giorgio Robbiani, e Daniele Menenti. 2022. #culturainticino. Rapporto statistico sul settore culturale nel Cantone Ticino. Anno di riferimento 2021. #culturainticino. Bellinzona: Osservatorio culturale del Cantone Ticino.
  • Hochstrasser, Roland, Giovanna Caravaggi Della Santa, e Michele Amadò. 2021. Guida letteraria della Svizzera italiana: Territori di parole [fascicolo introduttivo]. Bellinzona: Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino.
  • Hochstrasser, Roland. 2002. «Réserve de la Pierreuse, Inventaire et recherche dans le domaine de la protection de la nature». Service des forêts, de la faune et de la nature (Canton de Vaud).
  • Hochstrasser, Roland. 2002. Les défis du tourisme suisse: Une nouvelle façon de communiquer dans le marché global. Mémoire sous la direction de J.-B. Racine. Lausanne: Institut de Géographie de l’Université de Lausanne (IGUL).
  • Hochstrasser, Roland. 2003. «Agenda 21 Regione Malcantone, Riflessioni ed azioni per uno sviluppo sostenibile della Regione Malcantone». Associazione Comuni Regione Malcantone.
  • Hochstrasser, Roland. 2003. «Sviluppo sostenibile e scuola, Come può contribuire la scuola allo sviluppo sostenibile? Giornata di discussione del 10 settembre 2003, Alpe di Paz». Associazione Comuni Regione Malcantone.
  • Hochstrasser, Roland. 2003. La fornace di Caslano proposte per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale regionale. Curio: Museo del Malcantone.
  • Hochstrasser, Roland. 2004. «Il nuovo Comune, Le aggregazioni comunali nell’ottica dello sviluppo sostenibile». Il Malcantone, Gennaio 2004, Pro Malcantone edizione.
  • Hochstrasser, Roland. 2004. «Villa Carolina, Progetto di nuova sede del Museo della Pesca di Caslano». Museo della Pesca.
  • Hochstrasser, Roland. 2004. Le tourisme durable dans la Plaine du Vedeggio: La périphérie sous pression: quelles chances pour le tourisme périurbain durable? Mémoire sous la direction d’Antonio Da Cunha. Lausanne: IDHEAP/IGUL.
  • Hochstrasser, Roland. 2005. «Geografia del Malcantone, Invito allo studio delle componenti naturalistiche e paesaggistiche del comprensorio». Associazione Comuni Regione Malcantone.
  • Hochstrasser, Roland. 2005. «Progetto d’interconnessione delle superfici di compensazione ecologica nell’Alto Malcantone , Rapporto di studio». Associazione Comuni Regione Malcantone.
  • Hochstrasser, Roland. 2006. «La Via della Vite, Una via storica che guarda al futuro». Associazione Villa Orizzonte.
  • Hochstrasser, Roland. 2012. «La strategia di comunicazione culturale su Internet». Museo del Malcantone. 2012.
  • Hochstrasser, Roland. 2013. Il patrimonio culturale digitale custodito dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport. Gruppo Operativo Portale Culturale (GOPC).
  • Hochstrasser, Roland. 2014. «Le projet sàmara, Archives, bibliothèques, musées: une approche interdisciplinaire à la gestion des archives électroniques et à la valorisation du patrimoine digital». In ICA-SUV Conference, 8-10 juillet 2014. Paris.
  • Hochstrasser, Roland. 2015. La gestione e la diffusione del patrimonio iconografico del Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona, Eredità culturale di un territorio in movimento. Swiss Academies Reports 10 (3). Berna: Accademia svizzera di scienze umane e sociali.
  • Hochstrasser, Roland. 2017. «Condivisione, convergenze e sinergie degli archivi del CDE». In Archivi etnolinguistici multimediali: dalla formazione alla gestione e al dialogo col territorio, Convegno internazionale, 6 ottobre 2012. Pescara: Fondazione Genti d’Abruzzo ONLUS.
  • Hochstrasser, Roland. 2017. Repertorio dei globetrotters 1850-1945. Lugano: Museo virtuale del viaggio e del turismo.
  • Hochstrasser, Roland. 2019. #culturainticino. Rapporto statistico sul settore culturale nel Cantone Ticino. Anno di riferimento 2018. #culturainticino 2. Bellinzona: Osservatorio culturale del Cantone Ticino.
  • Hochstrasser, Roland. 2021. Cultura: preservare e sostenere : anno di riferimento 2020. Quaderno 06. Bellinzona Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
  • Hochstrasser, Roland. 2022. Cultura: ricostruire e perseverare : anno di riferimento 2021. Quaderno 12. Bellinzona Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
  • Hochstrasser, Roland. 2022. Dal tratto alla parola. Bellinzona: Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
  • Hochstrasser, Roland. 2023. Cultura: partecipare e comunicare : anno di riferimento 2022. Quaderno 16. Bellinzona Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
  • Hochstrasser, Roland. 2023. Le alterazioni degli ecosistemi: Equilibri instabili tra uomo e natura. Amazon Kindle Publishing.
  • Osservatorio culturale del Cantone Ticino. 2020. Cultura: sostenere, promuovere, unire : anno di riferimento 2019. Quaderno 02. Bellinzona Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
  • Robbiani, Giorgio, Ruggero D’Alessandro, e Roland Hochstrasser. 2022. Forme e ritmi della lettura nel Cantone Ticino. Pagine nomadi : Scambi librari nel Cantone Ticino fra bibliocabine, bibliocasette e altre iniziative.

Comments powered by CComment

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.